Editing del testo
e altri servizi editoriali
Ho finito il mio romanzo, ora cosa devo fare?
Ottima domanda! Se il tuo scopo è l’auto pubblicazione, allora è arrivato il momento di far editare il tuo testo da un editor professionista. Perché? Perché un buon libro non è solo frutto di maestria nella scrittura, personaggi che lasciano il segno e una storia che cattura, ma è anche fatto di piccolezze tecniche che rendono l’esperienza di lettura il più facile possibile.
Ma cos’è l’editing del testo, esattamente? Vediamone i passaggi.
1° STEP: Valutazione gratuita pre-editing
Per sapere se posso aiutarti o meno, devo prima vedere il testo. Ecco perché ti offro una valutazione gratuita propedeutica all’editing. Inviami il tuo testo e otterrai un giudizio complessivo e onesto su trama, personaggi, stile, correttezza grammaticale e lessico, più la correzione delle prime due pagine.
In questo modo potrai capire la tipologia di interventi che farò sul resto del testo. A seconda delle caratteristiche del tuo romanzo o saggio, questi interventi possono essere più o meno superficiali: posso cioè limitarmi a eliminare le discrasie o al contrario suggerire una riscrittura di alcune parti. Ti propongo solo gli interventi di cui il tuo testo ha bisogno: posso quindi consigliarti un editing più leggero oppure un editing del testo strutturale.
2° STEP: L’editing vero e proprio
Grazie di esserti fidato dei miei suggerimenti, vedrai che il tuo libro ne beneficerà.
In questa fase agirò direttamente sul tuo testo per eliminare:
3° STEP: Controllo finale
La seconda fase inizia quando tu sarai pronto a riconsegnarmi il dattiloscritto dopo aver accettato o rifiutato (ehi, non impongo nulla a nessuno) i miei interventi nella prima fase di editing. Ora è mio compito rileggere tutto, affinare le ultime cose e poi consegnarti un file pulito e brillante pronto per la pubblicazione.
ASPETTA, NON È MICA FINITA QUI
Altri servizi editoriali
Correzione bozze
Elimino gli ultimi errori di battitura e punteggiatura e controllo l’uniformità tecnico-editoriale di un testo già editato. Attenzione: non è prevista la correzione di stile e lessico, né commenti sulla trama.
Scheda di valutazione approfondita
Esamino il tuo scritto e analizzo in maniera approfondita sia l’aspetto narrativo che quello grammaticale, individuando i punti deboli. All’editing vero ci penserà l’editore.
Impaginazione per la stampa
Impagino il testo su InDesign con le misure che vuoi tu e ti consegno il file Pdf pronto da mandare in stampa.
Servizio per autori che vogliono auto pubblicarsi in cartaceo.
Creazione e-book
Creo un file Epub con indice cliccabile, link interni, immagine di copertina, foto, note, tabelle e altro ancora.
Per un e-book pulito e ordinato.
LE RISPOSTE AI TUOI DUBBI
FAQ sui servizi editoriali
Che differenza c’è tra la valutazione pre-editing e la scheda di valutazione approfondita?
La valutazione pre-editing, che ti offro gratis, è un giudizio sommario di una pagina sul tuo testo dove ti riassumo a grandi linee i punti forti e deboli del testo; inoltre ti correggerò le prime due pagine per farti capire il mio metodo di lavoro. Dopo la valutazione, deciderai tu se proseguire con un editing del testo.
La scheda di valutazione approfondita è la sorella maggiore: è una valutazione dettagliata, di 3/5 pagine del tuo romanzo in cui elencherò tutti i punti deboli e punti di forti con suggerimenti su come emendarli da solo. Non interverrò sul tuo scritto.
Su che tipo di testi ti specializzi?
Durante i miei stage ho potuto confrontarmi con ogni tipo di romanzo: un rosa paranormale, due collezioni di poesie, un’autobiografia, un giallo poliziesco di ambientazione fascista e tanto altro. Accetto perciò ogni tipo di testo, anche le sillogi poetiche!
Che formato di file ti posso inviare?
Per richiedere la scheda di valutazione approfondita puoi inviare anche un file PDF. Per tutti gli altri servizi inviami un file Word oppure Open Office. Io lavoro infatti con la modalità Revisioni e devo essere capace di modificare il file.
Prezzi
Il prezzo viene calcolato in base alla lunghezza del testo, ma non mi interessano le pagine, bensì le cartelle editoriali: queste sono delle unità standard di 1.800 battute con spazi (sì, la convenzione vuole che si contino gli spazi, non sono io la cattiva). L’editing costa 4€ a cartella, la correzione bozze 1€ a cartella, l’impaginazione e la scheda di valutazione costano 1,50€ a cartella. Operando dalla Germania, non devo applicare l’IVA sul tuo lavoro.
Metodi di pagamento
Uso due metodi di pagamento: bonifico bancario e Paypal, preferendo ampiamente il primo. Ti chiedo di pagare il 25% della somma all’inizio dei lavori e il restante 75% alla fine.

Alcuni progetti che ho realizzato
L’editing del testo è come la cornice che completa il più bello dei quadri… per questo è meglio affidarsi a un occhio esperto.
Richiedi una valutazione gratuita pre-editing.